Funzionamento fossa biologica: cosa sapere 2
La seconda parte di come funzionano le fosse biologiche
Dopo la prima parte che ci ha introdotto nel mondo del funzionamento delle fosse biologiche, vediamo adesso quali materiali ed altre informazioni utili si devono sapere.
I materiali di costruzione delle fosse biologiche sono diversi tra loro, ad esempio si può usare il cemento, ma il costo è elevato, oppure si possono usare materiali come vetroresina, PVC o polietilene, plastica che hanno una buona resistenza e sono più economiche.
Le fosse biologiche possono essere moncamerali, bicamerali e tricamerali.
In genere non sono dimensioni, forma o materiale utilizzato che determinano il corretto funzionamento della fossa biologica.
Il corretto funzionamento di una fossa biologica è dato dall'evitare la formazione di ingorghi, otturazioni e cattivi odori, grazie anche ad un comportamento d'uso virtuoso.
Le fosse biologiche funzionano grazie ad un'azione di sedimentazione delle sostanze di scarto che si depositano e a quella di chiarificazione, grazie all'azione anaerobica dei micorganismi delle sostanze liquide.
Avvenute queste azioni, la parte liquida, nel caso delle fosse imhoff, può essere dispersa nel terreno circostante.
Le fosse biologiche sono soggette al rispetto di severe leggi e soprattutto devono prevedere che la manutenzione sia fatta periodicamante da personale qualificato e con attrezzature idonee, proprio nel rispetto delle norme vigenti.
Tutto questo per un corretto funzionamento fosse bilogiche.
- Approfondimenti
-
Fosse imhoff polietilene: fatte per durare
Fosse biologiche imhoff polietilene? vediamo di cosa si tratta. Le fosse biologiche imhoff sono costituite da 2 vasche, una superiore e una... Leggi tutto
-
Fosse settiche cemento: come funzionano
Case di campagna o piccoli condomini, quando non dispongono di condutture delle rete fognaria pubblica, usano fosse settiche in cemento. Queste... Leggi tutto
-
Fossa biologica manutenzione: ecco di cosa si tratta
Fossa biologica manutenzione? La manuntenzione della fossa biologica si deve fare su tutti i tipi e per tutte le dimensioni. La manutenzione ne... Leggi tutto
- Top news
-
Fosse biologiche tricamerali; vediamo quelle in polietilene
Fosse biolgiche tricamerali, sono in genere in polietilene opportunamente trattato per resistere all'interramento. Le tricamerali sono composte da... Leggi tutto
-
Fossa biologica in plastica? Le fosse biologiche in plastica sono utili ed indispensabili per far defluire i liquami dalle abitazioni per... Leggi tutto
-
Fosse biologiche pvc, uno dei tanti materiali usati
Le fosse biologiche PVC sono usate per il pre trattamento delle acque e liquami provenineti dall'uso domestico. Sono installate quando la rete... Leggi tutto